Quando pensi a Instagram e alla crescita di un profilo, probabilmente ti viene subito in mente un mondo fatto di balletti, sketch, pose davanti alla fotocamera e vite patinate da influencer. Questa è l’immagine che i media e i contenuti più virali ci hanno trasmesso negli ultimi anni. Ma se ti dicessi che non serve ballare, né mostrarsi come una star dei social per crescere davvero su Instagram?
Che ci sono strategie silenziose, concrete e applicabili da chiunque, anche da chi non ha nessuna voglia di mettersi in mostra, ma vuole comunque costruire un pubblico e magari trasformare il proprio profilo in un canale che genera clienti o entrate?
La verità è che Instagram è cambiato molto e continua a cambiare. Gli algoritmi hanno smesso di favorire soltanto i “ballerini di tendenza” e stanno premiando chi riesce a mantenere le persone dentro la piattaforma il più a lungo possibile. Questo significa che oggi non serve essere un influencer famoso, né avere il fisico da copertina per riuscire ad emergere. Serve piuttosto capire come ragiona la piattaforma, cosa trattiene l’attenzione e come comunicare valore.
Chi parte da zero si chiede sempre: “Ma davvero posso crescere su Instagram se non ho niente di spettacolare da mostrare?”. La risposta è sì. E questo articolo ti guiderà a capire perché e come.
L’errore che blocca la maggior parte delle persone
Il blocco più comune è credere che Instagram sia un palcoscenico dove bisogna esibirsi. Molti aprono il profilo, iniziano a pubblicare foto e video un po’ a caso, sperano in qualche like e, non vedendo risultati, smettono subito. Altri si convincono che senza seguire l’ultima moda — che sia ballare sulle note di una canzone virale o copiare il format dell’influencer di turno — non ci sia possibilità di crescere.
Questa convinzione nasce da un problema: si guarda Instagram solo dal lato dei contenuti che fanno più rumore, cioè quelli che vediamo ovunque. In realtà, l’ecosistema di Instagram è molto più ampio e offre spazi infiniti a chi sa ritagliarsi una nicchia, parlare con un pubblico specifico e offrire contenuti che restano utili anche nel tempo.
La chiave, infatti, non è seguire la moda, ma diventare rilevanti per un piccolo gruppo di persone che cercano esattamente ciò che tu puoi offrire.
Il nuovo Instagram premia i contenuti che insegnano
Uno dei cambiamenti più importanti degli ultimi anni è che Instagram è diventato un motore di ricerca, molto simile a Google o a YouTube. Sempre più persone utilizzano la barra di ricerca per trovare soluzioni, consigli, tutorial, idee e ispirazioni.
Questo significa che se crei contenuti utili, pratici e pensati per rispondere a domande frequenti, avrai molte più possibilità di emergere. Non serve mettersi a ballare per essere notati: basta insegnare qualcosa che il tuo pubblico vuole davvero imparare.
Può trattarsi di suggerimenti di cucina, di consigli pratici di business, di tutorial di grafica, di trucchi di viaggio low cost o di dritte per allenarsi meglio a casa. Quello che conta è che tu riesca a posizionarti come una piccola guida su un tema. E più i tuoi contenuti sono facili da salvare e condividere, più Instagram li spingerà anche a chi ancora non ti conosce.
Ed è qui che entra in gioco un concetto potentissimo: il contenuto salvabile. Se una persona sente il bisogno di tornare più volte al tuo post perché è utile, l’algoritmo lo premia. E così puoi crescere anche con pochi ma mirati contenuti.
La crescita silenziosa che pochi vedono
Molti pensano che crescere su Instagram significhi esplodere da un giorno all’altro, ma nella realtà la maggior parte dei profili cresce con una costanza invisibile. Sono piccoli passi quotidiani, come pubblicare con regolarità, rispondere ai commenti, curare le caption e usare bene le parole chiave nei post.
Gli account che crescono senza esporsi troppo spesso si concentrano sul creare caroselli informativi, reel con immagini e testo, oppure grafiche semplici ma di grande impatto. Questo approccio funziona perché non richiede la tua presenza costante davanti alla camera, ma ti permette comunque di comunicare valore.
Il bello è che oggi esistono strumenti che ti semplificano tantissimo la creazione di questi contenuti. Puoi usare app gratuite o poco costose per creare grafiche, trovare template già pronti e avere un flusso di contenuti costanti senza dover essere un grafico professionista. E qui si apre un mondo: imparando a usare anche solo uno di questi strumenti puoi risparmiare tempo, distinguerti e rendere più professionale ogni post.
Trasformare Instagram in un sistema di business
La crescita in sé non serve a nulla se non è collegata a un obiettivo chiaro. È qui che molti si perdono: inseguono i follower come se fossero la vera metrica di successo, dimenticandosi che i follower da soli non pagano le bollette.
Il vero passo avanti è capire come trasformare Instagram in un sistema che porta contatti, clienti e vendite. Per farlo serve collegare il profilo a un sistema esterno di acquisizione, come una newsletter o una pagina di iscrizione. Solo così puoi portare le persone fuori da Instagram e avere un controllo reale sul rapporto con loro.
E qui arriviamo a un punto che molti neofiti trascurano: la potenza dell’email marketing. Anche se sembra un concetto vecchio, è ancora oggi il sistema più efficace per costruire un rapporto solido e vendere online. Se inizi a crescere su Instagram con l’idea di portare i tuoi nuovi follower dentro una lista email, allora ogni contenuto che pubblichi avrà un valore doppio.
Questo non significa bombardare di vendite, ma creare una relazione: condividere risorse gratuite, articoli utili, guide pratiche. Poi, quando arriva il momento giusto, puoi proporre i tuoi prodotti o servizi, o anche soluzioni in affiliazione che reputi valide.
Perché non serve essere influencer
Il mito dell’influencer ha fatto più danni che altro, perché ha convinto le persone che l’unico modo per avere successo su Instagram fosse quello di avere centinaia di migliaia di follower. In realtà, basta molto meno. Un pubblico piccolo, di poche centinaia o migliaia di persone ma davvero in target, può generare risultati enormi se costruisci un legame vero.
Un coach che condivide consigli pratici, un consulente che spiega strategie semplici, un appassionato che crea contenuti su una nicchia precisa: tutti questi possono crescere e monetizzare senza mai diventare “influencer” nel senso classico del termine.
E qui arriva il punto che forse ti interessa di più: puoi crescere anche tu, partendo da zero, senza dover trasformarti in un personaggio pubblico. Ti basta avere un metodo e seguirlo con costanza.
Il metodo pratico per iniziare
Ti faccio un esempio semplice. Immagina di voler crescere su Instagram parlando di business online. Il tuo primo passo non è metterti a ballare sulle canzoni virali, ma capire quali domande reali hanno le persone. Puoi trovarle cercando su Google, guardando i commenti sotto altri profili simili, o semplicemente ripensando a quando tu stesso eri all’inizio.
Poi crei contenuti che rispondono a quelle domande in modo chiaro, con grafiche e testi facili da salvare. Non ti serve un’enorme creatività, ti serve concretezza. Inizi con 2-3 post a settimana e pian piano costruisci una piccola libreria di contenuti.
Parallelamente, inserisci in bio un link che porta a una risorsa gratuita, come un PDF, un mini corso o una guida, così da iniziare a raccogliere email. In questo modo, ogni nuovo follower diventa anche un contatto nella tua lista, e quindi un potenziale cliente in futuro.
A questo punto, ogni contenuto non è più solo un “post”, ma un vero mattone del tuo sistema di crescita. Ed è qui che Instagram diventa davvero utile.
Crescere su Instagram senza ballare né essere influencer non solo è possibile, ma oggi è forse la strada più intelligente. Significa usare la piattaforma non come un palco su cui recitare, ma come un canale per attrarre le persone giuste, fornire valore, costruire fiducia e poi accompagnarle verso i tuoi prodotti o servizi.
Quello che serve non è coraggio di mostrarsi davanti alla telecamera, ma chiarezza di obiettivi e un metodo pratico. E la parte migliore è che chi parte oggi, con una strategia mirata e coerente, ha ancora enormi opportunità.
Instagram non è morto, né saturo: è semplicemente più maturo. E chi sa usarlo come strumento di business ha davanti a sé una strada concreta per crescere e monetizzare, senza dover inseguire mode che non gli appartengono.
Ora che hai tutte le informazioni, il prossimo passo è passare all’azione. Scegli gli strumenti più adatti al tuo business e inizia a costruire la tua presenza online con una strategia vincente.Testa una piattaforma come Systeme.io o GetResponse e crea le tue strategie Web Marketing oggi stesso! 🚀
Ti Piacerebbe Sapere di Più?
Se sei uno studente della NEOF ACADEMY troverai tutte le video lezioni che approfondiscono questo e altri argomenti correlati in tema di Web Marketing e Business Online, oltre a tantissime risorse PREMIUM da scaricare … (Se non sai cosa è la NEOF ACADEMY dai un'occhiata Cliccando Qui).
Ultimi Articoli che potrebbero interessarti
Risorse Utili per il tuo Business Online:
Accademia Web Marketing per Neofiti e Imprenditori Online
Formazione Web Marketing per Avviare, Sbloccare e far Crescere la tua Attività Online anche se hai ZERO esperienza
NEOF Academy
997 €
-100%
GRATIS*
Moduli e Download Sbloccati gradualmente Ogni Mese
*attivando un Piano Webinar Systeme.io dal pulsante qui sopra
Tutti gli strumenti di marketing di cui hai bisogno in un unico posto, gratuitamente
Sei pronto a portare il tuo business online al livello successivo? Accedi GRATIS al nostro strumento di marketing online avanzato per dare vita ai tuoi progetti aziendali. Scelto da oltre 300.000 imprenditori Online e il nostro miglior partner
DISCLAIMER: Tutti i prodotti e i servizi di proprietà delle rispettive aziende sono solo a scopo informativo e formativo. Non possiamo e non vogliamo garantire in alcun modo la tua capacità di ottenere risultati o guadagnare introiti con le nostre idee, informazioni, strumenti o strategie.
Copyright © 2023 - Pasqualemiele.info