Ci sono momenti in cui chiunque decida di intraprendere un percorso online si trova davanti a una domanda che sembra banale ma che in realtà è capace di bloccare settimane, mesi, a volte anni: “Qual è la mia nicchia?”. È un interrogativo che ha fatto naufragare più progetti di quanti tu possa immaginare. Da un lato tutti ripetono che senza una nicchia chiara non si va da nessuna parte; dall’altro, chi è multipotenziale, curioso per natura e con interessi che spaziano in mille direzioni, vive questa scelta come un freno, quasi una condanna a dover rinunciare a parti di sé.
In questo articolo andremo oltre i cliché e i consigli superficiali. Ti mostrerò perché la nicchia conta davvero, ma non nel senso rigido con cui viene spesso presentata. Ti spiegherò anche come puoi scegliere la tua strada se hai più passioni, e come trasformare questa caratteristica — che alcuni vivono come un ostacolo — in un vantaggio competitivo.
Perché tutti parlano di nicchia e perché non puoi ignorarla
Il concetto di nicchia viene quasi sempre associato alla focalizzazione. In un mercato saturo, con milioni di persone che offrono corsi, prodotti, consulenze, il rischio più grande è quello di sembrare “uno dei tanti”. La nicchia diventa il tuo faro, ciò che ti permette di emergere, attirare l’attenzione giusta e soprattutto generare fiducia.
Ma la nicchia non è un’etichetta sterile. Non significa incastrarsi dentro un argomento e rinunciare al resto. È piuttosto la traduzione pratica di due elementi fondamentali: un pubblico specifico e un problema urgente. Quando questi due fattori si incontrano, allora sì che hai una nicchia con potenziale.
Se sei multipotenziale, questa consapevolezza è ancora più importante. Non puoi permetterti di pensare che una nicchia equivalga a sacrificare il 90% dei tuoi interessi. Devi invece capire che la nicchia è un punto di ingresso, un primo passo per creare relazione e fiducia, da cui puoi poi allargarti e integrare altre aree.
Il mito del “devi per forza scegliere una cosa sola”
Una delle convinzioni che più blocca chi ha tante passioni è l’idea che bisogna trovare una sola nicchia, come se fosse una condanna a vita. Non è così. Il digitale oggi è pieno di esempi di persone che hanno iniziato in un settore specifico e poi hanno allargato la loro offerta, creando veri e propri ecosistemi intorno al loro brand personale.
Pensiamo a chi ha iniziato parlando solo di fitness a corpo libero e poi ha integrato nutrizione, mentalità, business online. Oppure a chi si è presentato come fotografo e in poco tempo ha iniziato a insegnare marketing per creativi. La nicchia iniziale ha funzionato da catalizzatore, da porta d’ingresso. Senza di essa, avrebbero avuto difficoltà ad attrarre i primi clienti.
La verità è che scegliere una nicchia non significa per sempre: significa per adesso. È il trampolino che ti permette di partire, raccogliere dati, testare, capire cosa funziona e cosa no. Solo dopo potrai costruire qualcosa di più ampio.
Come trovare una nicchia se sei multipotenziale
Qui arriva la parte che interessa davvero: come può un multipotenziale, che magari ama il design, la scrittura, il coaching, il marketing e mille altre cose, decidere da dove partire?
Il primo passo è ribaltare la domanda. Non chiederti: “Qual è la mia passione definitiva?”. Chiediti invece: “Quale problema posso risolvere adesso, in modo semplice e diretto, per un pubblico specifico?”.
Una passione non sempre coincide con una nicchia profittevole, ma una soluzione concreta sì. Se ad esempio ami sia la scrittura che il digital marketing, potresti partire offrendo un servizio di copywriting per piccole attività locali. Non significa rinunciare al resto: significa aprire una porta.
Il secondo passo è osservare i mercati. Ci sono settori sempreverdi che funzionano da decenni: salute, soldi, relazioni. Se le tue passioni si intrecciano in qualche modo con questi macro-temi, hai una base solida. E all’interno di essi puoi restringere il campo. Ad esempio: non “marketing”, ma “aiutare freelance a creare funnel semplici con strumenti low-cost”.
Il terzo passo è capire che l’azione vale più della riflessione. Troppi multipotenziali restano fermi a pensare, cercando la nicchia perfetta. In realtà la perfezione non esiste: esiste solo il test. Scegli un punto di partenza, crea contenuti, offri valore, ascolta la risposta del mercato. Sarà proprio il feedback a guidarti.
La nicchia come leva di posizionamento
Una nicchia ben definita non è un limite, ma una leva. Quando ti posizioni in modo chiaro, diventi riconoscibile. È come entrare in una stanza affollata e alzare un cartello che dice: “Ehi, io aiuto persone come te a risolvere questo problema specifico”.
Chi è multipotenziale può sfruttare questa dinamica in maniera intelligente. Puoi scegliere una nicchia che ti appassiona abbastanza da permetterti di creare contenuti costanti, ma allo stesso tempo lasciarti aperto a collegamenti futuri. In pratica: parti da una specificità, ma con un occhio all’espansione.
Un esempio concreto: se ami la crescita personale e il business online, potresti partire con un focus sul “time management per freelance creativi”. Una nicchia piccola, chiara, con un pubblico che esiste e un problema urgente. Una volta che hai costruito fiducia e risultati lì, potrai allargarti alla produttività in generale, e infine al business online.
L’errore più grande: restare fermi nell’attesa
Il rischio peggiore non è scegliere la nicchia sbagliata. Il rischio peggiore è non scegliere affatto. Aspettare di trovare l’idea perfetta porta solo a un risultato: zero. Zero contenuti, zero clienti, zero crescita.
Il mercato non aspetta. Chi oggi prende una decisione e inizia a creare, fra sei mesi avrà dati concreti, esperienza, un pubblico. Chi invece rimane fermo a rimuginare sarà ancora al punto di partenza.
Ecco perché la strategia migliore, soprattutto se sei multipotenziale, è scegliere una nicchia provvisoria, trattarla come un esperimento e darti il permesso di cambiarla più avanti. Non devi incatenarti a una sola identità, devi semplicemente metterti in movimento.
Dalla nicchia al brand personale
Quando inizi a creare contenuti in una nicchia, il vero obiettivo non è restare confinato lì dentro per sempre, ma costruire un brand personale. È il brand che ti permetterà di spaziare tra i tuoi interessi, integrare nuove offerte e non perdere mai il filo.
Il brand personale diventa il contenitore che tiene insieme tutte le tue sfaccettature. La nicchia è il punto di ingresso, il brand è la casa che costruisci strada facendo.
In questo modo, anche se parti come “esperto di produttività per freelance”, potrai un giorno aggiungere coaching sulla mentalità, corsi su come creare un business online, contenuti sulla scrittura creativa. I tuoi follower ti seguiranno non solo per il tema, ma per chi sei e per il valore che porti.
Il lato pratico: monetizzare fin da subito
Un errore comune è pensare che prima bisogna avere una nicchia, poi crescere un pubblico, e solo dopo iniziare a monetizzare. In realtà, se vuoi testare davvero una nicchia, devi monetizzare da subito. Anche con piccole offerte, servizi base, consulenze, prodotti in affiliazione.
Seleziona strumenti semplici che ti permettano di lanciare in fretta: un software all-in-one come Systeme.io, ad esempio, può darti funnel, email marketing e pagine di vendita in un unico posto, senza dover diventare un tecnico. In questo modo non perdi mesi a configurare, ma puoi subito validare se la tua nicchia risponde a ciò che proponi.
In alternativa, se scegli una nicchia legata alla formazione, puoi testare l’interesse creando un mini-corso su piattaforme come Systeme, Udemy o Gumroad, anche senza pubblico iniziale. L’importante è raccogliere segnali reali dal mercato, non solo opinioni.
La nicchia è un mezzo, non un fine
Se sei multipotenziale, non vivere la scelta della nicchia come una condanna. Vedi piuttosto la nicchia come un trampolino. È lo strumento che ti permette di entrare in un mercato affollato con chiarezza e autorevolezza. Non devi abbandonare i tuoi interessi, devi semplicemente ordinare le priorità, iniziare da un punto e poi crescere.
La verità è che il mondo digitale non premia chi resta fermo a pensare, ma chi agisce, testa, corregge e riparte. E per farlo, la nicchia non è un limite, ma una risorsa.
Se sei pronto a costruire il tuo percorso, non aspettare il momento perfetto. Scegli una nicchia, lanciala come esperimento e lascia che sia il mercato a dirti se è la strada giusta. È solo così che puoi trasformare la multipotenzialità da ostacolo a superpotere.
Ora che hai tutte le informazioni, il prossimo passo è passare all’azione. Scegli gli strumenti più adatti al tuo business e inizia a costruire la tua presenza online con una strategia vincente.Testa una piattaforma come Systeme.io o GetResponse e crea le tue strategie Web Marketing oggi stesso! 🚀
Ti Piacerebbe Sapere di Più?
Se sei uno studente della NEOF ACADEMY troverai tutte le video lezioni che approfondiscono questo e altri argomenti correlati in tema di Web Marketing e Business Online, oltre a tantissime risorse PREMIUM da scaricare … (Se non sai cosa è la NEOF ACADEMY dai un'occhiata Cliccando Qui).
Ultimi Articoli che potrebbero interessarti
Risorse Utili per il tuo Business Online:
Accademia Web Marketing per Neofiti e Imprenditori Online
Formazione Web Marketing per Avviare, Sbloccare e far Crescere la tua Attività Online anche se hai ZERO esperienza
NEOF Academy
997 €
-100%
GRATIS*
Moduli e Download Sbloccati gradualmente Ogni Mese
*attivando un Piano Webinar Systeme.io dal pulsante qui sopra
Tutti gli strumenti di marketing di cui hai bisogno in un unico posto, gratuitamente
Sei pronto a portare il tuo business online al livello successivo? Accedi GRATIS al nostro strumento di marketing online avanzato per dare vita ai tuoi progetti aziendali. Scelto da oltre 300.000 imprenditori Online e il nostro miglior partner
DISCLAIMER: Tutti i prodotti e i servizi di proprietà delle rispettive aziende sono solo a scopo informativo e formativo. Non possiamo e non vogliamo garantire in alcun modo la tua capacità di ottenere risultati o guadagnare introiti con le nostre idee, informazioni, strumenti o strategie.
Copyright © 2023 - Pasqualemiele.info